Pollo alle noccioline

Ho voluto provare a fare una variazione tutta mia di Handi Murg. Ecco la mia ricetta di pollo alle noccioline:

Ingredienti:
800 gm di pollo tagliato a pezzi non troppo piccoli (ho usato le cosce di pollo)
200 gm di yogurt magro
200 cc di latte parzialmente scremato
una manciata di noccioline (circa 20 noccioline)
una cipolla grande tagliata a pezzettini
ginger circa 3 cm per 3 cm
2 spicchi di aglio
qualche foglia di curry
spezie: 1 cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di garam masala, 4 pezzi di cardamomo, un pizzico di peperoncino rosso (potete anche evitare se non vi piace), un cucchiaio di curcuma e un cucchiaio di tandori masala (barbecue masala)
3 cucchiai di olio extravergine di olive

Preparazione degli ingredienti

Spargete curcuma e tandori masala sul pollo e lasciateli marinare per circa 1 ora



Frullate le noccioline con un po’ di acqua per fare una pappa; mescolate la pappa delle noccioline allo yogurt, aggiungete sale, garam masala e peperoncino. Mescolate tutto bene con una forchetta. Tenete da parte.



Frullate il ginger con l’aglio e tenete a parte.

Preparazione del piatto

Mi piace usare il wok anti aderente, ma volendo potete usare altre pentole. Mettete olio, foglie di curry e semi di cardamomo sul fuoco alto.



Dopo 15 secondi aggiungete la cipolla.



Mescolate affinché cipolla diventa trasparente, aggiungete ginger e aglio frullate, continuate a mescolare per circa 1 minuto. Adesso aggiungete il pollo.



Continuate a girare il pollo nella pentola per circa 5 minuti sul fuoco alto.



Aggiungete la miscela di yogurt al pollo.



Continuate a girare il pollo per altri 3-4 minuti affinché lo yogurt inizia ad asciugarsi. Ora aggiungete il latte.Quando il latte inizia a bollire, abbassate il fuoco e coprite il tutto con un coperchio. Lasciate il pollo a cucinare sul fuoco lento per circa 15-20 minuti, ogni 5 minuti mescolate il tutto.






Togliete il coperchio, se il liquido è molto, potete alzare il fuoco per qualche minuto per asciugare il liquido, altrimenti, il pollo è pronto.




Commenti

Alla fine aspettavo una salsa densa, invece il liquido sembrava acquoso. Comunque è venuto proprio bene.

Qualche commento sulle spezie usate in questa ricetta.

I semi di cardamomo (Elettaria cardomomum) hanno un profumo molto gradevole. Potete anche aggiungerli al thé, facendo bollire 2-3 spicchi di cardamomo dentro l’acqua. I semi hanno un olio che aiuta alla digestione, e viene usato per curare asma bronchiale e mal di testa.

Ginger (Gingiber officinale) è una radice che somiglia al gin seng, ha degli enzimi che stimolano pancreas, aiutano alla digestione e ha proprietà antibatteriche e migliora resistenza contro le infezioni. Anche un pezzettino di ginger può essere aggiunto all’acqua del thé. Ricordate di togliere sia cardamomo che ginger dallo thé prima di berlo.

Invece le foglie di curry (Murraya Koenigi) sono usate per l’aroma. Le foglie hanno un olio utile per stimolare lo stomaco, è un lassativo leggero ed è utile contro la diabete.

I piatti indiani usano diverse spezie insieme, come un concerto delle spezie. Se non le conoscete queste spezie, potete cercare di conoscerle una alla volta, per esempio cucinandole con il riso, per scoprirne il gusto di ciascuna, per imparare ad usarle in maniera più consapevole e per sperimentare con esse. Tutte le spezie usate in questa ricetta si trovano presso i negozi asiatici.

Cous Cous Khichri con noccioline

Questa ricetta prevede l’uso del apparecchio "micro onde".

Cous-cous è un piatto del nord Africa mentre khichri è un piatto indiano (pronunciato ‘kiciri’ con il ‘k’ e la ‘r’ più aspirati; è una parola in hindi, e letteralmente significa ‘miscuglio’). Normalmente il khichri è fatto con il riso e una delle lenticchie gialle (Moong) e lo si fa generalmente quando c'è qualcuno malato in casa, perché è un piatto semplice e facilmente digeribile.

C’è una variazione di khichri, fatta con il sagu, una fecola che si deriva da alcune piante di palma. Ho cercato il sagu in Italia ma senza successo. Forse dovrei cercarlo nelle erboristerie. Comunque, sono arrivato a questa ricetta con il Cous Cous mentre pensavo al khichri con il sagu.

E’ una ricetta semplice ed è riuscita proprio bene alla prima volta che l’ho provata, per cui la voglio condividere. L’abbiamo mangiato come antipasto ma penso che potrebbe andare bene anche come un primo piatto, diverso dal solito. Se avete degli amici vegeteriani a pranzo, potrebbe essere un piatto nuovo da farli assaggiare.

Secondo la medicina ayurvedica, le noccioline, mangiate prima del pranzo, smorzano la fame e aiutano a dimagrire, per cui un piccolo antipasto con questo piatto cucinato con poco olio, può essere utile anche alle persone che seguono una dieta dimagrante.

Ingredienti per 4 persone

Per quanto riguarda gli ingredienti, il Cous Cous precotto si trova in tutti i supermercati mentre i semi di cumino si trovano nei negozi asiatici. Oltre al loro profumo, i semi di cumino sono usati in medicina ayurvedica per aiutare alla digestione.

Cous-Cous precotto: una piccola ciotola (preferibilmente con il granulo grande o medio)
50 gm di noccioline semplici (non salate)
3-4 patate lesse tagliate a pezzettini piccoli
1 cucchiaino di semi di cumino
1 cucchiaio di olio di olive (potete aumentare o diminuire la quantità dell’olio secondo i propri gusti)
Sale (e volendo, un pizzico di peperoncino) secondo i propri gusti



Preparazione
Coprite il Cous Cous con acqua e lasciatolo per circa 20 minuti; il Cous Cous dovrebbe assorbire tutta l’acqua ma se necessario, sciacquate l’acqua in eccesso e stendete il Cous Cous su un ripiano per circa 1 ora.



Tostate le noccioline e poi, rompetele in pezzi grossolani in un frullatore.



In un contenitore adatto per le Micro Onde mettete insieme olio, semi di cumino e pezzettini di patate.


Cucinateli in Micro Onde a 800 watt per 1 minuto. Tirate fuori il contenitore e mescolate il tutto. Cucinateli per altri 2 minuti. Lasciateli riposare per 5 minuti.

Mescolate bene il Cous Cous con le noccioline.


Aggiungete questa miscela al contenitore delle patate insieme al sale (e al peperoncino se lo desiderate), mescolate bene il tutto. Cucinateli in micro onde a 800 watt per 1 minuto. Tirate fuori il contenitore e mescolate il tutto. Cucinateli per altri 2 minuti.


Tirate fuori il contenitore di nuovo e mescolate bene il tutto. Cucinateli per altri 2 minuti. Lasciate il contenitore a riposare per almeno 5 minuti. Il piatto è pronto per servire.



VariazioniNaturalmente potete cucinare questo piatto, anche sul fuoco se desiderate. I tempi di cottura dovrebbero essere simili. Se volete il Cous Cous più gustoso, potete aggiungere cipolla e altre spezie ai semi di cumino.

Se decidete di sperimentare questo piatto, fatemi sapere come vi è andato e se avete dei suggerimenti per migliorarlo.

Nota: E' importante lasciar riposare i piatti cotti nel apparecchio a Micro Onde perché il processo di cottura può continuare ancora per qualche minuto dopo che le micro onde sono spente.

Pollo al burro

Introduzione: Si tratta di un piatto delicato ma sostanzioso, sicuramente non adatto se volete perdere qualche chilo! E’ un piatto per le grandi occasioni.

Spezie: Tutte le spezie si trovano presso i negozi asiatici e gli alimentari gestiti da persone dell’India, del Bangladesh e del Pakistan. Le spezie usate in questo piatto non sono piccanti e hanno diverse qualità medicinali – per esempio, il Curcuma è un antisettico e anti infiammatorio, mentre il Cummino è un digestivo. Per conoscere meglio il mistero delle spezie vi consiglio il libro “La maga delle spezie” (pubblicato da Einaudi) della scrittrice indiana, Chitra Banerjee Divakaruni.

Ingredienti:

Una cipolla media, 2 spicchi di aglio, un quadrato di zenzero (circa 2 cm per 1 cm), 1 pezzettino di finocchio (30 gm), 1 pezzettino di carota – tutto frullato insieme in un purée

Olio di oliva: 4 cucchiai

Spezie: sale secondo i gusti, 1 cucchiaio di curcumma, ½ cucchiaio di cummino in polvere, ½ cucchiaio di polvere di coriandolo, 1 cucchiaio di tandoori masala

Carne: ½ chilo di Pollo tagliato in pezzitini (non molto grandi, meglio se senza ossa)

Altro: una scatola di passato di pomodoro (o in cubetti), una confezione piccola di panna da cucina (50 ml), un cucchiaio di burro, 1 cucchiaio di salsa ketchup

Totale tempo di preparazione: 45-60 minuti

Ricetta

(1) Versate il purée frullato in una pentola capiente – personalmente mi piace usare il wok, ma se non l’avete, potete usare una pentola normale, aggiungete l’olio.



(2) Accendete il fuoco al massimo e mescolate il purée con olio. Aggiungete tutte le spezie.



(3) Il purée diventerà giallo. Fateli rosolare per circa 2-3 minuti, affinché il purée inizia a staccarsi dalla pentola.



(4) Versate i pezzettini di pollo e mescolateli con il purèe affinché la miscela di purée e le spezie coprono bene tutti i pezzi di pollo.



(5) Continuate a girare il pollo per circa 10 minuti con il fuoco alto, affinché i pezzettini di carne assumono un colorito rosa.



(6) Aggiungete il passato o i cubetti di pomodoro e un cucchiaio di salsa di Ketchup. Mescolate il tutto per bene per circa 5 minuti sul fuoco alto. Poi, abbassate il fuoco al minimo e coprite la pentola con un coperchio. Lasciate il tutto sul fuoco lento per circa 25 minuti, ma mescolate il tutto ogni tanto. Nel frattempo, potete pulire tutte le cose che avete sporcato fin'ora e mettere la cucina in ordine!



(7) Ora aggiungete un cucchiaio di burro e tutta la panna. Mescolate il tutto sul fuoco basso per circa 5 minuti e poi ricoprite la pentola per altri 5 minuti.



(8) Spegnete il fuoco. Il butter chicken o il pollo al burro è pronto per servire.


Il giorno che avevo scattato queste foto, questo piatto era stato molto apprezzato. Se provate a farlo, fatemi sapere se vi è piaciuto! Buon divertimento in cucina.

Ricette Più Popolari