E' un piatto semplice da cucinare e ha molte variazioni. La ricetta che presento oggi è la variazione più semplice.
Materiali: Vi serviranno un petto di pollo, 1 cucchiaio di polvere di curcuma, un cucchiaio di tandoori masala, 1/3 di cucchiaino di sale, olio di oliva e se volete, un pizzico di peperoncino.

Per quante persone? Dipende se lo fate come antipasto o come struzzichino o come piatto principale. Noi l'abbiamo mangiato in 4 come piatto principale.
Preparazione: Togliete l'ossicino e poi tagliate il petto di pollo in piccoli bocconcini. Aggiungete curcuma, sale, peperoncino e tandoori masala (diminuite la quantità delle spezie se non siete abituati e volete assaggiare queste spezie prima di darvi da fare con entusiasmo!), mescolate bene e lasciatelo da parte per circa 30 minuti (eventualmente coprite bene il tutto e mettetelo dentro il frigo se fa caldo).




Variazioni: Vi possono essere molte variazioni di questo piatto, ecco alcuni suggerimenti: aggiungete altre spezie aromatiche come cummino alla miscela; usate pureé di menta fresca per marinare il carne insieme alle spezie; aggiungete un po' yogurt alla miscela. Se vi viene in mente un nuovo modo di curcinare questo piatto e vi riesce bene, fatemi sapere! Comunque, vi sono molte variazioni di questo piatto e quello che ho spiegato qui è la versione più semplice.
Quando io ero in inghilterra Il chicken tikka masala era cucinato in padella con una base di cipolle fritte nel burro.
RispondiEliminaSi aaggiungevano pomodorini , panna,mandorle d altro e alla fine veniva fuori una guustosissima cremina gialla arancio..
E' vero, in Inghilterra fanno il chicken Tikka Masala in questo modo che in India si chiama Butter Chicken. Penso che ogni paese da un proprio tocco alle ricette popolari e così succede alle ricette indiane in Inghilterra.
RispondiEliminaComunque grazie per il commento.
Good words.
RispondiEliminaTre anni fa ho incontrato in un ristorante indiano in Thailandia questo Chicken Tikka Masala ed è stato amore a prima vista.
RispondiEliminaAmore non corrisposto putroppo...
Ho fatto molti tentativi ma non ho mai ottenuto quel sapore che trovo solo nei ristoranti indiani.
Io ricordo i bocconcini di pollo immersi in una salsa densa di color pomodoro con appena uno spruzzo bianco che profumava di oliva e di coriandolo fresco. Come posso ricreare quella salsa?
Ho comprato ben 21 diverse spezie ma non riesco a trovare la forumula giusta. Grazie.
Salve! Volevo rigraziarla per questa buonissima e semlicissima ricetta.
RispondiEliminaMi piace moltissimissimo cucina indiana.
Ma aggiungera ancora delle altre ricette?
Quando Lei cucina usa il "ghi" o olio d'oliva?
Mille grazie!
Kristina
Grazie Kristina. Uso "ghi" poche volte nella mia cucina. In India usavamo anche altri oli come l'olio dei semi di mostarda ma questo olio non si trova in Italia. Più delle volte penso che olio di oliva va benissimo.
RispondiEliminaCiao Sunil,
RispondiEliminadi recente sono stato in un ristorante pachistano a Berkeley, vicino a San Francisco e lì ho assaggiato un chicken tikka masala veramente delizioso. Anche io mi sono messo in testa di rifarla ma al primo tentativo non è venuta come intendevo, per quanto fosse buono, diciamo diverso dalle aspettative.
Nel ristorante la salsa era densa, cremosa, ma dava la sensazione di essere pesante, anche se non si può certo dire che gli ingredienti siano "leggeri".
Comunque, la cucina indiana e pachistana mi piacciono moltissimo, non sono molto esperto, ma quando posso mi cimento!
Vedendo le foto del tuo blog m'è venuto da sorridere, perché usi le stesse bustine di spezie che trovo io a Modena, evidentemente non c'è molta scelta da questa parti!
Un saluto
Flavio
ops, mi sono sbagliato a scrivere, ho scritto "dava la sensazione di essere pesante", mentre in realtà volevo scrivere "NON dava la sensazione..."
RispondiEliminaCiao
Flavio
E'vero Flavio. Chicken tikka masala con la salsa densa puo'essere divina! :-)
RispondiEliminaSunil,
RispondiEliminaoggi sono andato in un negozio di cibi etnici scoperto di recente a Modena e ho trovato l'olio di semi di mostarda.
La cosa strana è che sopra c'è scritto "solo per uso esterno", quindi sembra che non sia commestibile!
Negli ingredienti c'è scritto che si tratta di olio di semi di mostarda al 100%, quindi niente additivi strani.
Hai un'idea del perché apparentemente non sia commestibile?
Ciao!
Ciao a tutti.
RispondiEliminaormai mi sono rassegnato a non riuscire a riprodurre lo stesso piatto nella mia cucina.
Fino al pollo marinato e cotto sulla griglia ok ma è la seconda parte che non riesco a ricreare.
Ovvero la salsa in cui annegare il pollo, quella che lo rende sublime.
La ricetta più vicina alla realtà è di questo ristorante indiano ma gli ingredienti sono reperibili solo in uk. saluti
http://www.youtube.com/watch?v=6B5e1xMxrz4
Personalmente i tikka li preferisco senza salsa, ma è vero che certi chicken tikka masala con la salsa cremosa, a base di pomodoro o pomodoro e crema di latte, può essere Buonissima.
RispondiEliminaTi posso consigliare due ricette diverse con le variazioni di questo piatto (le variazioni non sono da poco, per cui è strano che un piatto cucinato in maniere così diverse, può avere lo stesso nome!):
http://mydhaba.blogspot.com/2005/11/chicken-tikka-masala.html
e
http://www.aayisrecipes.com/2007/04/02/chicken-tikka-masala/
Buona fortuna!
fatto questa sera a cena con le patate alla curcuma come contorno...
RispondiEliminaveramente ottimo!! :-D
Sunil,
RispondiEliminal'ho rifatto e son proprio contento di come è venuto questa volta.
Ciao!
Tlaz
L'ho guardato, ha un aspetto meraviglioso!
RispondiEliminaSono appena tornata da Istanbul e li ho mangiato il tikka masala in un ristorane indiano . Oltre gli ingredienti che hai messo tu c'erano anche 2 -3 baccelli di cardamomo .... un sapore sublime !! Ciao Paola
RispondiEliminaCiao Sunil,
RispondiEliminaho trovato questo blog per caso cercando in rete qua e là per ricette indiane.
Sono stato a febbraio un mese in India e adoro la cucina Indiana! (e credo ci tornerò appena possibile)
Ora anche nella mia città che non è grandissima ci sono alcuni negozietti asiatici dove riesco a trovare varie spezie, e ho fatto ande ki bhurji.
Adesso la prossima cosa che voglio provare è il chikken tikka masala che descrivi
Grazie per condividere queste ricette!
Grazie Gian Paolo e auguri per la buona riuscita di tuoi piatti :))
EliminaBuonasera Sunil, quanti ricordi mi suscita il chicken tikka masala! L'ho scoperto quasi un anno fa,quando vivevo a Dubino. Lo cucinavo facendo macerare la carne di pollo nello yogurt greco con zenzero,anacardi tritati,coriandolo,spezie tikka e poi lo cuocevo l'indomani nella salsa al pomodoro in cui aggiungevo la panna fresca,spezie garan masala e coriandolo tritato ..il tutto accompagnato dal pane naan! Diciamo che era un pò corposo, vorrei provare anche la tua ricetta che mi sembra più leggera. Peccato che ora che sono tornata a casa è molto più difficile reperire le spezie, forse sarebbe l'ideale ordinarle da internet..Non posso rinunciare a riprovare questa ricetta!
RispondiElimina